Glifosate, una storia esemplare
Nell'editoriale di Terra e Vita 36/2023 Amedeo Reyneri difende la decisione della Commissione Ue di rinnovare l'autorizzazione per l'utilizzo dell'erbicida per altri dieci anni sottolineando come le scelte vadano fatte basandosi sulle conoscenze scientifiche
La chiave per un’agricoltura sostenibile? Tecnologie e genomica, parola di innovatrice
La grande sfida dell’agricoltura contemporanea risiede nel trovare un giusto compromesso tra sostenibilità ambientale ed economica. Un grande aiuto in questo senso può arrivare da scienza e innovazione. Ne abbiamo parlato con Deborah Piovan, imprenditrice agricola, esperta di biotecnologie appli
Regole europee sulle nuove biotecnologie, i punti da chiarire
Lo scorso luglio la Commissione europea ha avanzato una proposta per una nuova normativa più favorevole allo sviluppo e all’utilizzo in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Ma cosa prevede esattamente il testo in discussione a Bruxelles?
Cereali: reali rischi sanitari e strategie da adottare per alimenti sicuri
Sono sicuri gli alimenti a base di cereali? Quali sono i reali livelli di contaminazione da fitofarmaci o contaminanti naturali e le strategie più innovative per limitarli?
Cambiamenti climatici e produzioni agricole: un legame complesso
La risorsa idrica è una variabile strategica per sfruttare al meglio la maggior disponibilità di anidride carbonica e la più lunga stagione vegetativa
Nuove tecnologie per il diserbo
Prosegue lo sviluppo di nuove tecnologie atte a migliorare l’efficienza dei diserbi delle colture agrarie, assicurando l’ottimale controllo delle malerbe pur diminuendo significativamente le dosi per ettaro