Verso un’agricoltura conservativa per una gestione sostenibile degli agroecosistemi
Il sistema agroalimentare contemporaneo deve adattarsi sia ai bisogni dei consumatori che agli obiettivi di sostenibilità delle politiche europee. L’agricoltura conservativa può rappresentare un processo di gestione alternativo, in grado di rispondere positivamente su entrambi i fronti
Donne che coltivano il futuro: dodici storie di vita tra campi e scienza
Deborah Piovan, agricoltrice e divulgatrice, ha condensato in un libro le testimonianze di 12 donne coinvolte in modo diretto e indiretto nell’agricoltura e nelle scienze ad essa collegata: “Agricoltura femminile singolare. Donne che coltivano il futuro”
L’editing vegetale per la ricattura dell’anidride carbonica
Per contrastare l’accumulo di gas serra nell'atmosfera, i genetisti lavorano al potenziamento della capacità di cattura di alcune coltivazioni
Produzione sostenibile: per il mais arriva il protocollo Combi Mais 9.0
Programmare un’annata di rese di mais maggiori, migliori e sostenibili: da qualche anno esiste un protocollo dedicato alla condivisione delle più efficaci tecniche colturali per la produzione sostenibile del mais, anche in ‘tempi’ di crisi ambientale e produttiva
Editing genomico e sicurezza alimentare: banane resistenti
La continua diffusione di nemici biologici sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle banane. I genetisti vegetali sono alla ricerca di una soluzione
Sistemi di irrigazione: valori e limiti
Alla semplice irrigazione per scorrimento si affiancano i più evoluti sistemi per aspersione, con gli impianti ad ali gocciolanti che si stanno imponendo anche in colture impensabili sino a pochi anni fa