CONTRIBUTORS

Giancarlo Belluzzi
Medico veterinario, specialista in igiene delle carni e master in economia sanitaria. Veterinario clinico di animali da reddito nei primi 17 anni della professione, ha poi ricoperto per 14 anni l’incarico di capo dipartimento veterinario ASL e infine quello di direttore dell’ufficio ministeriale di Parma, primo punto di contatto con l’Authority Europea per la Sicurezza Alimentare-EFSA con sede in città. In qualità di esperto di salute animale e sicurezza degli alimenti ha svolto numerose missioni, anche al di fuori dell’Europa, per conto dell’UE, dell’OIE-WOAH e della FAO.

Leonardo Bertolani
Agronomo. Ha lavorato per ventisei anni, di cui sette all’estero, presso diverse multinazionali sementiere. Per sei anni è stato direttore commerciale in alcune strutture del settore agricolo. Nel 2016 fonda “Farmers net clm”, una rete di imprese che si occupa della gestione e programmazione agronomica di 30.000 ettari di terreno.

Vittoria Brambilla
Ricercatrice presso il dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università degli studi di Milano. Con il suo gruppo di ricerca, grazie anche all’utilizzo della tecnologia CRISPR, si occupa di studiare le basi genetiche e molecolari della fioritura in riso e il ruolo degli ormoni nella definizione dell’architettura della pianta di riso.

Michelangelo Coltelli
Blogger e fondatore di “Bufale Un Tanto al Chilo (Butac.it), uno dei punti di riferimento del fact checking in Italia lanciato con l’obiettivo di contrastare la disinformazione a 360 gradi.

Alberto Guidorzi
Agronomo con un’approfondita conoscenza dell’agricoltura maturata lavorando per oltre 40 anni presso l’azienda sementiera francese Florimond Desprez, è specializzato nelle tecniche di miglioramento genetico delle piante agrarie. Autore di libri e saggi, collabora con diverse testate di settore.

Roberto Mancinelli
Professore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia. Ha insegnato una moltitudine di corsi e attualmente è titolare degli insegnamenti di “General and Applied Agroecology”, “Ecologia e Principi di Agroecologia”, “Foraggicoltura”. I suoi studi e ricerche sono da sempre affrontati con approcci strettamente connessi alla scienza dell’agroecologia come disciplina base di presupposti ecologici per studio, progettazione, gestione sostenibile degli agroecosistemi aventi capacità di livelli produttivi soddisfacenti e di preservare le risorse native oltre che di rilievo socio-culturale ed economico.
La sua attività scientifica è documentata da oltre 160 pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali.

Luigi Mariani
Agronomo, è direttore del Museo di Storia dell’Agricoltura e vicepresidente della Società Agraria di Lombardia. Insegna Agronomia e coltivazioni erbacee sostenibili all’Università degli studi di Brescia e Storia dell’Agricoltura all’Università degli Studi di Milano, dopo essere stato a lungo docente di Agrometeorologia.

Anna Meldolesi
Biologa di formazione, giornalista scientifica di professione. Segue da vent’anni gli sviluppi delle biotecnologie, con particolare interesse per le applicazioni in agricoltura. Scrive per Corriere della sera e Le Scienze e insegna giornalismo scientifico al master di giornalismo dell’Università IULM a Milano. Cura “CRISPeR Mania”, blog focalizzato sull’editing genomico, e allo stesso tema è dedicato il suo ultimo libro (“E l’uomo creò l’uomo”, Bollati Boringhieri, 2021).

Angelo Moretto
Professore ordinario di medicina del lavoro, dipartimento di scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, presso l’Università degli studi di Padova e direttore dell’Unità di medicina del lavoro presso l’Azienda ospedale-Università di Padova. Tra i suoi ambiti di ricerca principali vi è la valutazione del rischio da sostanze chimiche con particolare attenzione ai prodotti fitosanitari.

Deborah Piovan
Imprenditrice agricola. Ha conseguito la laurea a pieni voti nel 1994 presso la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Pisa, con tesi incentrata sul miglioramento genetico dell’olio di girasole. Parallelamente, ha conseguito un diploma della Scuola superiore di Studi universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna” di Pisa. E’stata vicepresidente dell’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori della provincia di Rovigo e della Regione Veneto. Ha ricoperto le stesse cariche per Confagricoltura Veneto, per la quale è stata anche delegata ad Expo 2015, nonché portavoce in eventi sul tema delle biotecnologie e degli Ogm.

Roberto Pretolani
Professore di economia agraria presso l’Università degli studi di Milano e membro del comitato tecnico e scientifico della casa editrice Edagricole. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali approfondendo diverse tematiche tra cui le caratteristiche strutturali ed economiche del settore agricolo e la sostenibilità tecnico-economica e ambientale delle produzioni agricole.

Emanuele Radicetti
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie dell’Università degli Studi di Ferrara. Si occupa della gestione dei sistemi agrari con tecniche di agricoltura conservativa e le sue ricerche guardano a temi quali i processi di mineralizzazione delle biomasse vegetali e della sostanza organica in base alle lavorazioni del terreno, come pure alla riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dalle attività agricole. Il tutto, volto a rendere maggiormente sostenibili le tecniche agronomiche e a tutelare la biodiversità vegetale in sistemi agricoli a basso input.

Sergio Saia
Professore associato di agronomia e coltivazioni erbacee presso il dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa. Nella sua carriera ha lavorato per diverse realtà tra cui aziende biologiche, come docente in corsi IFTS e corsi per tecnici certificatori biologici. Tra i suoi campi di ricerca figurano la gestione della nutrizione vegetale in assenza di applicazione di fertilizzanti di sintesi e la genetica agraria per l’individuazione di caratteri di competitività contro le infestanti e di resistenza ai patogeni. Si occupa, inoltre, di modellistica applicata ai sistemi agrari e di gestione della biodiversità coltivata.

Donatello Sandroni
Giornalista, scrittore e divulgatore scientifico. Dopo la laurea in scienze agrarie ha svolto attività di ricerca presso il gruppo di ecotossicologia dell’Università degli studi di Milano conseguendo un dottorato di ricerca in chimica, biochimica ed ecologia degli antiparassitari focalizzandosi sul comportamento e sul destino ambientale degli agrofarmaci nelle differenti matrici ambientali. In seguito, ha lavorato per alcune società del settore agrochimico occupandosi di R&D, marketing e comunicazione. Cura diverse rubriche sul mensile “Macchine Trattori” e collabora con il magazine on-line “Agronotizie.it” dove si occupa soprattutto di difesa fitosanitaria, nutrizione vegetale e biotecnologie.

Alberto Vicari
Professore ordinario di Agronomia ambientale e Agronomia territoriale, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna. Le sue aree di interesse in campo scientifico riguardano in particolare l’impatto ambientale dell’agricoltura. Ha lavorato a progetti di ricerca sulla presenza di fitofarmaci e fertilizzanti nelle acque superficiali e profonde e sull’influenza delle tecniche agronomiche sulla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura.

Mario Vigo
Imprenditore agricolo con specializzazione nel settore cerealicolo dell’Azienda agricola Folli di Mario e Alberto Vigo a Mediglia, in provincia di Milano. Attualmente ricopre la carica di presidente di Innovagri, associazione impegnata nella ricerca, studio e approfondimento di tutti gli aspetti innovativi nel settore agroalimentare.