CONTRIBUTORS
Chiara Albicocco
Giornalista scientifica, podcaster e conduttrice radio TV.
Collabora da anni con Radio 24 – Il Sole24ORE e attualmente conduce il podcast di divulgazione scientifica ‘Darwin’. Ha ideato e realizzato il podcast di Radio 24 ‘L’Alfabeto della sostenibilità’. Ha condotto e diretto la trasmissione televisiva ‘Darwin’ su Zelig TV. Conduce il podcast ‘Food rEvolution’ per Audible del gruppo Amazon.
È membro dell’Advisory Board di TEDxMilano. Insegna giornalismo scientifico al Master in Comunicazione della Scienza nelle Università di Milano-Bicocca e di Parma.
David Allegranti
Giornalista professionista e scrittore, lavora per varie testate italiane. Autore di saggi sulla politica, è stato redattore del quotidiano Il Foglio. Ha un podcast quotidiano che si chiama “Pecore Elettriche”, in omaggio Philip K. Dick, pubblicato da Quotidiano Nazionale. Ha vinto nel 2012 il Premio Ghinetti, sezione giovani, e nel 2020 il Premio Biagio Agnes, categoria under 40.
Giancarlo Belluzzi
Medico veterinario, specialista in igiene delle carni e master in economia sanitaria. Veterinario clinico di animali da reddito nei primi 17 anni della professione, ha poi ricoperto per 14 anni l’incarico di capo dipartimento veterinario ASL e infine quello di direttore dell’ufficio ministeriale di Parma, primo punto di contatto con l’Authority Europea per la Sicurezza Alimentare-EFSA con sede in città. In qualità di esperto di salute animale e sicurezza degli alimenti ha svolto numerose missioni, anche al di fuori dell’Europa, per conto dell’UE, dell’OIE-WOAH e della FAO.
Leonardo Bertolani
Agronomo. Ha lavorato per ventisei anni, di cui sette all’estero, presso diverse multinazionali sementiere. Per sei anni è stato direttore commerciale in alcune strutture del settore agricolo. Nel 2016 fonda “Farmers net clm”, una rete di imprese che si occupa della gestione e programmazione agronomica di 30.000 ettari di terreno.
Massimo Blandino
Professore associato di Agronomia e Coltivazioni erbacee, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari dell’Università degli Studi di Torino. L’attività di ricerca è principalmente rivolta allo studio dei sistemi colturali dei seminativi, per il miglioramento della produttività, sostenibilità e qualità, in un contesto di filiera.
È membro della Società Italiana di Agronomia e del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali.
È autore di oltre 400 pubblicazioni a stampa, di cui oltre 100 su riviste scientifiche internazionali (peer reviewed) e membro del comitato scientifico di alcune riviste internazionali.
Vittoria Brambilla
Ricercatrice presso il dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università degli studi di Milano. Con il suo gruppo di ricerca, grazie anche all’utilizzo della tecnologia CRISPR, si occupa di studiare le basi genetiche e molecolari della fioritura in riso e il ruolo degli ormoni nella definizione dell’architettura della pianta di riso.
Michelangelo Coltelli
Blogger e fondatore di “Bufale Un Tanto al Chilo (Butac.it), uno dei punti di riferimento del fact checking in Italia lanciato con l’obiettivo di contrastare la disinformazione a 360 gradi.
Stefania De Pascale
Professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (DiA). Le sue attività di ricerca sono state focalizzate sulla risposta di colture ortofloricole a stress abiotici. Negli ultimi 30 anni, in progetti finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’European Space Agency (ESA), si è interessata degli effetti di fattori spaziali (i.e., microgravità e radiazioni) sulla crescita e lo sviluppo delle piante, dello sviluppo di moduli per la coltivazione di piante a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e della coltivazione delle piante per il supporto alla vita nello Spazio con un approccio di tipo ecosistemico. È la responsabile del Laboratory of Crop Research for Space del DiA, dedicato alla caratterizzazione delle piante in sistemi di controllo ambientale biorigenerativo di supporto alla vita nello Spazio, nato dalla collaborazione con il programma Micro-Ecological Life Support System Alternative (MELiSSA) dell’ESA.
Aldo Ferrero
Professore ordinario di “Agronomia”, “Coltivazioni erbacee”, “Malerbologia”, fuori ruolo dal 2018, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.
E’ stato dal 2005 al 2022, presidente della Società Italiana di Malerbologia (Società per la Ricerca sulla Flora Infestante – SIRFI).
E’ dal 2005 membro della Commissione del Ministero della Sanità per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari nell’ambito nei Paesi europei dell’Area Sud.
E’ membro ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dell’Accademia di Agricoltura di Torino, e dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa.
E’ autore di oltre 350 pubblicazioni a stampa (peer reviewed) e membro del comitato scientifico di alcune riviste scientifiche internazionali.
Alberto Guidorzi
Agronomo con un’approfondita conoscenza dell’agricoltura maturata lavorando per oltre 40 anni presso l’azienda sementiera francese Florimond Desprez, è specializzato nelle tecniche di miglioramento genetico delle piante agrarie. Autore di libri e saggi, collabora con diverse testate di settore.
Maria Lodovica Gullino
Già professore ordinario di Patologia vegetale, co-fondatore e direttore del Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale e agro-alimentare (AGROINNOVA) e Vice-Rettore per la valorizzazione delle risorse umane e culturali dell’Università di Torino. Presidente dell’International Society for Plant Pathology (ISPP) per il periodo 2008-2013 e della Società Italiana di Patologia vegetale (SIpaV) durante il periodo 2017-2019. Coautore di 32 libri e autore e/o coautore di oltre 1200 articoli scientifici e rassegne, gran parte delle quali pubblicate su Riviste internazionali. Coordinatore di numerosi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, da Agenzie internazionali, da diversi Ministeri e Regioni, ha organizzato numerosi convegni nazionali e internazionali e ha fondato imprese e associazioni. Nel 2023 ha organizzato, insieme con lo scrittore e agronomo Antonio Pascale, a Torino, ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura.
Roberto Mancinelli
Professore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia. Ha insegnato una moltitudine di corsi e attualmente è titolare degli insegnamenti di “General and Applied Agroecology”, “Ecologia e Principi di Agroecologia”, “Foraggicoltura”. I suoi studi e ricerche sono da sempre affrontati con approcci strettamente connessi alla scienza dell’agroecologia come disciplina base di presupposti ecologici per studio, progettazione, gestione sostenibile degli agroecosistemi aventi capacità di livelli produttivi soddisfacenti e di preservare le risorse native oltre che di rilievo socio-culturale ed economico.
La sua attività scientifica è documentata da oltre 160 pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali.
Luigi Mariani
Agronomo, è direttore del Museo di Storia dell’Agricoltura e vicepresidente della Società Agraria di Lombardia. Insegna Agronomia e coltivazioni erbacee sostenibili all’Università degli studi di Brescia e Storia dell’Agricoltura all’Università degli Studi di Milano, dopo essere stato a lungo docente di Agrometeorologia.
Anna Meldolesi
Biologa di formazione, giornalista scientifica di professione. Segue da vent’anni gli sviluppi delle biotecnologie, con particolare interesse per le applicazioni in agricoltura. Scrive per Corriere della sera e Le Scienze e insegna giornalismo scientifico al master di giornalismo dell’Università IULM a Milano. Cura “CRISPeR Mania”, blog focalizzato sull’editing genomico, e allo stesso tema è dedicato il suo ultimo libro (“E l’uomo creò l’uomo”, Bollati Boringhieri, 2021).
Angelo Moretto
Professore ordinario di medicina del lavoro, dipartimento di scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, presso l’Università degli studi di Padova e direttore dell’Unità di medicina del lavoro presso l’Azienda ospedale-Università di Padova. Tra i suoi ambiti di ricerca principali vi è la valutazione del rischio da sostanze chimiche con particolare attenzione ai prodotti fitosanitari. Nel febbraio del 2023 è stato nominato membro esperto del Comitato consultivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla sicurezza dell’alimentazione.
Antonio Pascale
Scrittore, saggista, autore televisivo, ispettore Masaf e direttore di Agrifoglio. Scrive su ll Foglio, il Mattino, Mind e Le Scienze. Il suo ultimo libro, “La foglia di fico” (Einaudi) è stato finalista al Premio Campiello 2022.
Deborah Piovan
Imprenditrice agricola. Ha conseguito la laurea a pieni voti nel 1994 presso la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Pisa, con tesi incentrata sul miglioramento genetico dell’olio di girasole. Parallelamente, ha conseguito un diploma della Scuola superiore di Studi universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna” di Pisa. E’stata vicepresidente dell’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori della provincia di Rovigo e della Regione Veneto. Ha ricoperto le stesse cariche per Confagricoltura Veneto, per la quale è stata anche delegata ad Expo 2015, nonché portavoce in eventi sul tema delle biotecnologie e degli Ogm.
Roberto Pretolani
Professore di economia agraria presso l’Università degli studi di Milano e membro del comitato tecnico e scientifico della casa editrice Edagricole. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali approfondendo diverse tematiche tra cui le caratteristiche strutturali ed economiche del settore agricolo e la sostenibilità tecnico-economica e ambientale delle produzioni agricole.
Emanuele Radicetti
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie dell’Università degli Studi di Ferrara. Si occupa della gestione dei sistemi agrari con tecniche di agricoltura conservativa e le sue ricerche guardano a temi quali i processi di mineralizzazione delle biomasse vegetali e della sostanza organica in base alle lavorazioni del terreno, come pure alla riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dalle attività agricole. Il tutto, volto a rendere maggiormente sostenibili le tecniche agronomiche e a tutelare la biodiversità vegetale in sistemi agricoli a basso input.
Amedeo Reyneri
Professore ordinario di agronomia e coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino.
Dal 2012 al 2015 è stato vicepresidente della Società Italiana di Agronomia, è membro della International Society for Mycotoxicology e della European Society for Agronomy. Dal 2020 è stato più volte convocato dalla Commissione agricoltura di Camera e Senato per l’espressione di pareri tecnico-scientifici. Le sue attività di ricerca sono attestate da oltre 280 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
Sergio Saia
Professore associato di agronomia e coltivazioni erbacee presso il dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa. Nella sua carriera ha lavorato per diverse realtà tra cui aziende biologiche, come docente in corsi IFTS e corsi per tecnici certificatori biologici. Tra i suoi campi di ricerca figurano la gestione della nutrizione vegetale in assenza di applicazione di fertilizzanti di sintesi e la genetica agraria per l’individuazione di caratteri di competitività contro le infestanti e di resistenza ai patogeni. Si occupa, inoltre, di modellistica applicata ai sistemi agrari e di gestione della biodiversità coltivata.
Donatello Sandroni
Giornalista, scrittore e divulgatore scientifico. Dopo la laurea in scienze agrarie ha svolto attività di ricerca presso il gruppo di ecotossicologia dell’Università degli studi di Milano conseguendo un dottorato di ricerca in chimica, biochimica ed ecologia degli antiparassitari focalizzandosi sul comportamento e sul destino ambientale degli agrofarmaci nelle differenti matrici ambientali. In seguito, ha lavorato per alcune società del settore agrochimico occupandosi di R&D, marketing e comunicazione. Cura diverse rubriche sul mensile “Macchine Trattori” e collabora con il magazine on-line “Agronotizie.it” dove si occupa soprattutto di difesa fitosanitaria, nutrizione vegetale e biotecnologie.
Alberto Vicari
È stato professore ordinario di Agronomia ambientale e Agronomia territoriale presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna. Le sue aree di interesse in campo scientifico hanno riguardato in particolare l’impatto ambientale dell’agricoltura. Ha lavorato a progetti di ricerca sulla presenza di fitofarmaci e fertilizzanti nelle acque superficiali e profonde e sull’influenza delle tecniche agronomiche sulla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura.
Mario Vigo
Imprenditore agricolo con specializzazione nel settore cerealicolo dell’Azienda agricola Folli di Mario e Alberto Vigo a Mediglia, in provincia di Milano. Attualmente ricopre la carica di presidente di Innovagri, associazione impegnata nella ricerca, studio e approfondimento di tutti gli aspetti innovativi nel settore agroalimentare.