Chimica e condizione femminile: il caso delle mondine
Oltre a rivoluzionare i sistemi di coltivazione, l'introduzione dei diserbanti chimici in agricoltura ha trasformato radicalmente la vita delle mondine, le lavoratrici stagionali impiegate nelle risaie italiane fino agli anni Cinquanta
Ultime frontiere della genomica in agricoltura: l’apomissia
Ingegnerizzando in specie fondamentali per l’alimentazione umana la capacità di produrre semi in maniera asessuale diventa possibile riseminare i raccolti. Ora che questo traguardo è stato raggiunto nel riso abbiamo chiesto a Emidio Albertini dell’Università di Perugia di illustrarci sfide e
Glifosate in cifre: quanto costerebbe all’Italia la revoca europea dell’erbicida
Secondo uno studio di Aretè, società di analisi per l'agrifood, la revoca di glifosate avrebbe severi impatti economici sull’agricoltura e sulle filiere agroalimentari italiane.