Anche le specie native possono alterare l’ecosistema: il caso della vespa orientale
L’espansione della vespa orientale, insetto nativo del sud Italia e spinto fino al nord dai cambiamenti climatici, è un esempio di come talvolta anche le specie autoctone possano turbare l’equilibrio dell’ecosistema, seppur con impatti più contenuti rispetto alle specie aliene
Cambiamenti climatici e produzioni agricole: un legame complesso
La risorsa idrica è una variabile strategica per sfruttare al meglio la maggior disponibilità di anidride carbonica e la più lunga stagione vegetativa
Glifosate e specie invasive in America: tutti i rischi di una sua revoca
Negli Stati Uniti l’erbicida viene impiegato anche per contenere le erbe infestanti di tipo invasivo, spesso alloctone, che rimpiazzano la flora autoctona con impatti drammatici anche sulla fauna. Il suo bando avrebbe in tal senso un grave impatto di tipo ambientale
Agrofarmaci: strumenti indispensabili per la sicurezza agroalimentare
Maria Lodovica Gullino, docente Ordinario di Patologia vegetale presso l’Università di Torino, riassume il ruolo degli agrofarmaci nelle produzioni agrarie, ottenute nel rispetto delle normative, dell’ambiente e della salute