Chimica e condizione femminile: il caso delle mondine
Oltre a rivoluzionare i sistemi di coltivazione, l'introduzione dei diserbanti chimici in agricoltura ha trasformato radicalmente la vita delle mondine, le lavoratrici stagionali impiegate nelle risaie italiane fino agli anni Cinquanta
Anche le specie native possono alterare l’ecosistema: il caso della vespa orientale
L’espansione della vespa orientale, insetto nativo del sud Italia e spinto fino al nord dai cambiamenti climatici, è un esempio di come talvolta anche le specie autoctone possano turbare l’equilibrio dell’ecosistema, seppur con impatti più contenuti rispetto alle specie aliene
Specie aliene in aumento nel mondo e in Italia: il caso della formica di fuoco
Le specie aliene sono ormai divenute una delle principali sfide dell’agricoltura di questo millennio. In Italia, uno dei più recenti casi legati a questo fenomeno è quello della formica di fuoco, che da agosto 2023 minaccia infrastrutture, biodiversità e comparto agricolo della Sicilia
L’avventura scientifica di Vittoria Brambilla
L’atto vandalico contro il primo campo TEA in Italia non ha fermato il gruppo milanese che progetta nuove sperimentazioni e guarda agli intrecci futuri tra ricerca di base e applicata
Specie “aliene” e cambiamento climatico: l’agricoltura alla prova del terzo millennio
Uno studio commissionato dalla FAO sintetizza le più importanti ricadute del riscaldamento globale sulle piante e, di conseguenza, sull’agricoltura. Tra le maggiori minacce il proliferare di patogeni provenienti da altri ecosistemi, favoriti dal caldo e portati dal commercio globale
La bioetica contro le fake news
Gravi le conseguenze della disinformazione a livello sociale, soprattutto in campo medico-sanitario, ma anche agricolo e ambientale. Sul tema si è espresso anche il Comitato Sammarinese di Bioetica
Oltre i confini della Terra: l’agricoltura del futuro
La strada per l’esplorazione umana dello spazio e dei suoi pianeti è costellata di piante. La possibilità di coltivare specie vegetali al di fuori dell’atmosfera terrestre è infatti la chiave per consentire agli esseri umani di sopravvivere per lunghi periodi di tempo lontano dalla Terra
Glifosate, una storia esemplare
Nell'editoriale di Terra e Vita 36/2023 Amedeo Reyneri difende la decisione della Commissione Ue di rinnovare l'autorizzazione per l'utilizzo dell'erbicida per altri dieci anni sottolineando come le scelte vadano fatte basandosi sulle conoscenze scientifiche
La chiave per un’agricoltura sostenibile? Tecnologie e genomica, parola di innovatrice
La grande sfida dell’agricoltura contemporanea risiede nel trovare un giusto compromesso tra sostenibilità ambientale ed economica. Un grande aiuto in questo senso può arrivare da scienza e innovazione. Ne abbiamo parlato con Deborah Piovan, imprenditrice agricola, esperta di biotecnologie appli
Regole europee sulle nuove biotecnologie, i punti da chiarire
Lo scorso luglio la Commissione europea ha avanzato una proposta per una nuova normativa più favorevole allo sviluppo e all’utilizzo in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Ma cosa prevede esattamente il testo in discussione a Bruxelles?