EFSA: la presentazione di un dossier di valutazione del rischio
In una grande organizzazione scientifica non è facile seguire il percorso di un dossier di valutazione. Per questo EFSA, l’Authority alimentare di Parma, ha adottato anche il Regolamento europeo 1381 che disciplina la trasparenza di tutta la documentazione
L’alimentazione del futuro
I pomodori arricchiti di provitamina D3, sviluppati grazie alla collaborazione tra il CNR e il John Innes Center di Norwich, rappresentano una delle prime e promettenti applicazioni nel campo del miglioramento nutrizionale delle piante grazie all'editing genomico.
Malattie dimenticate: l’ergotismo
Come la contaminazione delle spighe di segale da parte di un patogeno vegetale, noto come Claviceps purpurea, ha colpito duramente le popolazioni europee e americane dei secoli passati.
L’editing genomico per combattere povertà e malnutrizione
L'Innovative Genomics Institute-IGI, istituto fondato dal premio Nobel Jennifer Doudna, e il CGIAR, Gruppo consultivo per la ricerca agricola internazionale, sfruttano il potenziale dell'editing genomico per contrastare povertà e malnutrizione nei paesi a basso e medio reddito.
C’era una volta la pellagra
La malnutrizione fra le popolazioni rurali più povere era causa di una grave malattia, la pellagra, che si manifestava con gravi alterazioni della pelle e che talvolta poteva avere esiti fatali.
Carestie dimenticate: “The great famine” irlandese
A metà ‘800 la più devastante carestia della storia recente europea, provocata dalla peronospora delle patate, provocò in Irlanda un milione di morti di fame. Se all'epoca fossero stati disponibili gli agrofarmaci tale carestia non avrebbe impattato la popolazione.
IARC: cos’è e come opera
Al centro di polemiche dal 2015 per le posizioni assunte su glifosate prima e su carni rosse e lavorate poi, dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro è bene spiegarne attività, struttura e metodi di lavoro.
Sostenibilità e sicurezza alimentare: obiettivi convergenti
Se, da un lato, è necessario rivedere la pressione sull’ambiente delle pratiche agricole, dall’altro è indispensabile aumentare le rese al fine di rispondere alla crescente domanda mondiale di cibo. Scienza e tecnologia possono essere luogo di incontro di entrambe le esigenze.
Come si registra un agrofarmaco
Il processo di valutazione dei prodotti fitosanitari è lungo, complesso, nonché molto oneroso per le case produttrici. Il rispetto delle indicazioni d’uso riportate in etichetta dà, quindi, massima garanzia di sicurezza per uomo, animali e ambiente.
Glifosate in cifre: quanto costerebbe all’Italia la revoca europea dell’erbicida
Secondo uno studio di Aretè, società di analisi per l'agrifood, la revoca di glifosate avrebbe severi impatti economici sull’agricoltura e sulle filiere agroalimentari italiane.