Produzione sostenibile: per il mais arriva il protocollo Combi Mais 9.0
Programmare un’annata di rese di mais maggiori, migliori e sostenibili: da qualche anno esiste un protocollo dedicato alla condivisione delle più efficaci tecniche colturali per la produzione sostenibile del mais, anche in ‘tempi’ di crisi ambientale e produttiva
Editing genomico e sicurezza alimentare: banane resistenti
La continua diffusione di nemici biologici sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle banane. I genetisti vegetali sono alla ricerca di una soluzione
Sistemi di irrigazione: valori e limiti
Alla semplice irrigazione per scorrimento si affiancano i più evoluti sistemi per aspersione, con gli impianti ad ali gocciolanti che si stanno imponendo anche in colture impensabili sino a pochi anni fa
L’antimicrobico resistenza: il contributo della Medicina Veterinaria
Si teme un’escalation globale del fenomeno che colpisce uomini e animali, tale da raggiungere annualmente alcune decine di milioni di decessi nel volgere di pochi anni. Forte l’impegno della medicina veterinaria in tal senso, con misure mirate e risultati tangibili
La genetica vegetale e la lotta alla siccità
Per fronteggiare la crisi climatica, le piante hanno bisogno di una maggiore resistenza alla siccità. Nel corso degli anni, la ricerca scientifica ha adottato diverse strategie, grazie anche all’aiuto delle moderne tecnologie di editing genetico
Domesticazioni delle piante selvatiche nell’era genomica
Il processo di domesticazione delle piante selvatiche e, quindi, il numero di specie vegetali coltivate su larga scala potrebbe subire in pochi anni un'importante accelerazione grazie alle nuove tecnologie come l’editing genetico
Agricoltura biodinamica: origini e caratteristiche
Nata circa un secolo fa dalla mente dell’antroposofo Rudolf Steiner, l’agricoltura biodinamica solleva interessi ma anche perplessità. Bene quindi approfondirne le origini e le basi metodologiche
Malattie dimenticate: la malaria in Italia
Tutt’oggi presente in ampie porzioni del Globo, la malaria affliggeva anche diverse aree paludose italiane, finché ingegneria idraulica e chimica agraria riuscirono a debellarla
Frumento a basso contenuto di acrilammide grazie all’editing genomico
La tecnica di editing genomico CRISPR può essere utilizzata in agricoltura per ridurre il contenuto di asparagina, un aminoacido naturalmente presente nei prodotti contenenti amido che durante la cottura genera un composto potenzialmente cancerogeno per l'uomo, l'acrilammide
Parassiti, patogeni e malerbe nel mondo antico e nel Medioevo: alcuni spunti di riflessione
A partire dalla rivoluzione neolitica l’uomo agricoltore si è costantemente confrontato con parassiti, patogeni e malerbe, in una lotta resa impari dall’assenza di mezzi di difesa veramente efficaci.