Biodinamica (e non solo): le ragioni della scienza
Dalla diffidenza verso la chimica e la genetica agraria, alle nostalgie per un’agricoltura illusoriamente migliore per l’uomo e per l’ambiente. Una deriva mediatica e sociale in cui la scienza viene spesso mortificata.
Consumo di suolo: un’emorragia da fermare
Prosegue la sottrazione di terreni agricoli e naturali da parte dell’urbanizzazione industriale e civile. Sempre meno terra coltivabile e superfici assorbenti per le piogge, un trend confermato anche dall’ultimo report Ispra.
CRISPR: le nuove frontiere dell’editing genomico
Dalla medicina alla genetica, dall'agricoltura alla microbiologia: le applicazioni di Crispr, la tecnica taglia-incolla del Dna, sono possibili in tantissimi campi. Questa innovativa tecnologia è di grande interesse per il settore agroalimentare e potrebbe rappresentare una vera rivoluzione.