Agricoltura ideale verso agricoltura reale
Cosa differenzia davvero la scienza moderna dalla pseudoscienza? E perché il metodo scientifico ha un ruolo centrale in tutto ciò? Ne abbiamo parlato con Marco Ciardi e Alberto Peruzzi dell’Università di Firenze.
Come distinguere scienza e pseudoscienza? Il valore è dato dal metodo
Cosa differenzia davvero la scienza moderna dalla pseudoscienza? E perché il metodo scientifico ha un ruolo centrale in tutto ciò? Ne abbiamo parlato con Marco Ciardi e Alberto Peruzzi dell’Università di Firenze.
Editing genomico con grafting: è possibile avere piante editate interamente non-OGM?
Dall’incontro tra le forbici genetiche CRISPR e l’antica pratica degli innesti nasce l’editing by grafting, cioè l’idea di correggere il genoma impiegando un tipo di CRISPR mobile, capace di spostarsi dalla parte radicale alla parte aerea innestata, che è a tutti gli effetti OGM-free
Agrifake: quattro passi fra le bufale sull’agricoltura
Intervista a Salvatore Pilu e Andrea Scapin, autori del libro Agrifake edito da Aracne. Un viaggio attraverso la disinformazione che grava sulle pratiche agricole, passate, odierne e future
Credere nelle bufale ha salvato la vita ai nostri antenati. Oggi è un altro mondo
Il nostro sistema cognitivo ci porta a cercare correlazioni anche tenui in dati apparentemente caotici. In tempi remoti questo sospetto era una risorsa, oggi ci rende vulnerabili alle fake news. Ogm, glifosate, vaccini, energia nucleare, 5G: è ora di usare il pensiero razionale e scientifico
“Atlante dei pesticidi”: i conti che non tornano
Il Gruppo SeTA, Scienze e Tecnologie in Agricoltura, risponde al report di Friends of the Earth Europe e PAN Europe: la moderna agricoltura è virtuosa e riesce a sfamare una popolazione mondiale in crescita
Ultime frontiere della genomica in agricoltura: l’apomissia
Ingegnerizzando in specie fondamentali per l’alimentazione umana la capacità di produrre semi in maniera asessuale diventa possibile riseminare i raccolti. Ora che questo traguardo è stato raggiunto nel riso abbiamo chiesto a Emidio Albertini dell’Università di Perugia di illustrarci sfide e
Editing genomico e sicurezza alimentare: viti resistenti
I genetisti italiani sono tra i più impegnati a studiare il potenziale delle biotecnologie di precisione per una viticoltura sostenibile e di qualità. L'obiettivo è difendere i vitigni dai nemici biologici e dagli stress climatici senza danneggiarne l'identità genetica
Donne che coltivano il futuro: dodici storie di vita tra campi e scienza
Deborah Piovan, agricoltrice e divulgatrice, ha condensato in un libro le testimonianze di 12 donne coinvolte in modo diretto e indiretto nell’agricoltura e nelle scienze ad essa collegata: “Agricoltura femminile singolare. Donne che coltivano il futuro”
L’editing vegetale per la ricattura dell’anidride carbonica
Per contrastare l’accumulo di gas serra nell'atmosfera, i genetisti lavorano al potenziamento della capacità di cattura di alcune coltivazioni