Esposizione agli agrofarmaci: i dati dell’Istituto Superiore di Sanità
In Italia le esposizioni accidentali, certe, ai prodotti fitosanitari a uso agricolo ammontano al 2,39% del totale: cosa dice il Report Istisan 23/2 e quali sono gli scenari in altri Paesi del mondo
Altroconsumo spiega gli agrofarmaci
Con due video la più importante organizzazione di consumatori italiana spiega a cosa servono gli agrofarmaci e perché sono sicuri
Glifosate: sintesi delle conclusioni peer-review 2023 di EFSA
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato la propria stima del rischio per l’uomo e per l’ambiente derivante dagli usi di glifosate. Si conferma il favorevole profilo tossicologico, evidenziando alcune criticità e lacune di informazioni che però non ne impediscono il rinn
Glifosate: per EFSA “nessuna area di preoccupazione critica”
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare conferma il parere scientifico sulla sicurezza dell’erbicida, in linea con quelli già espressi nel 2015 e confermati nel 2021 dal AGG (Assessment Group on Glyphosate) e nel 2022 da Echa. La parola ora passa a Bruxelles per la decisione finale
Agricoltura ideale verso agricoltura reale
Cosa differenzia davvero la scienza moderna dalla pseudoscienza? E perché il metodo scientifico ha un ruolo centrale in tutto ciò? Ne abbiamo parlato con Marco Ciardi e Alberto Peruzzi dell’Università di Firenze.
Agrofarmaci: strumenti indispensabili per la sicurezza agroalimentare
Maria Lodovica Gullino, docente Ordinario di Patologia vegetale presso l’Università di Torino, riassume il ruolo degli agrofarmaci nelle produzioni agrarie, ottenute nel rispetto delle normative, dell’ambiente e della salute
Le malerbe e la salvaguardia della biodiversità
La proliferazione delle malerbe causa danni ingenti alla biodiversità. Tra lavorazioni del suolo, tecniche alternative e fitofarmaci, la gestione delle infestanti rappresenta un problema quanto mai moderno
“Atlante dei pesticidi”: i conti che non tornano
Il Gruppo SeTA, Scienze e Tecnologie in Agricoltura, risponde al report di Friends of the Earth Europe e PAN Europe: la moderna agricoltura è virtuosa e riesce a sfamare una popolazione mondiale in crescita
Carestie dimenticate: “The great famine” irlandese
A metà ‘800 la più devastante carestia della storia recente europea, provocata dalla peronospora delle patate, provocò in Irlanda un milione di morti di fame. Se all'epoca fossero stati disponibili gli agrofarmaci tale carestia non avrebbe impattato la popolazione.
Sostenibilità e sicurezza alimentare: obiettivi convergenti
Se, da un lato, è necessario rivedere la pressione sull’ambiente delle pratiche agricole, dall’altro è indispensabile aumentare le rese al fine di rispondere alla crescente domanda mondiale di cibo. Scienza e tecnologia possono essere luogo di incontro di entrambe le esigenze.