Editing genomico con grafting: è possibile avere piante editate interamente non-OGM?
Dall’incontro tra le forbici genetiche CRISPR e l’antica pratica degli innesti nasce l’editing by grafting, cioè l’idea di correggere il genoma impiegando un tipo di CRISPR mobile, capace di spostarsi dalla parte radicale alla parte aerea innestata, che è a tutti gli effetti OGM-free
Ultime frontiere della genomica in agricoltura: l’apomissia
Ingegnerizzando in specie fondamentali per l’alimentazione umana la capacità di produrre semi in maniera asessuale diventa possibile riseminare i raccolti. Ora che questo traguardo è stato raggiunto nel riso abbiamo chiesto a Emidio Albertini dell’Università di Perugia di illustrarci sfide e
Editing genomico e sicurezza alimentare: viti resistenti
I genetisti italiani sono tra i più impegnati a studiare il potenziale delle biotecnologie di precisione per una viticoltura sostenibile e di qualità. L'obiettivo è difendere i vitigni dai nemici biologici e dagli stress climatici senza danneggiarne l'identità genetica
L’editing vegetale per la ricattura dell’anidride carbonica
Per contrastare l’accumulo di gas serra nell'atmosfera, i genetisti lavorano al potenziamento della capacità di cattura di alcune coltivazioni
Editing genomico e sicurezza alimentare: banane resistenti
La continua diffusione di nemici biologici sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle banane. I genetisti vegetali sono alla ricerca di una soluzione
La genetica vegetale e la lotta alla siccità
Per fronteggiare la crisi climatica, le piante hanno bisogno di una maggiore resistenza alla siccità. Nel corso degli anni, la ricerca scientifica ha adottato diverse strategie, grazie anche all’aiuto delle moderne tecnologie di editing genetico
Domesticazioni delle piante selvatiche nell’era genomica
Il processo di domesticazione delle piante selvatiche e, quindi, il numero di specie vegetali coltivate su larga scala potrebbe subire in pochi anni un'importante accelerazione grazie alle nuove tecnologie come l’editing genetico
Frumento a basso contenuto di acrilammide grazie all’editing genomico
La tecnica di editing genomico CRISPR può essere utilizzata in agricoltura per ridurre il contenuto di asparagina, un aminoacido naturalmente presente nei prodotti contenenti amido che durante la cottura genera un composto potenzialmente cancerogeno per l'uomo, l'acrilammide
L’alimentazione del futuro
I pomodori arricchiti di provitamina D3, sviluppati grazie alla collaborazione tra il CNR e il John Innes Center di Norwich, rappresentano una delle prime e promettenti applicazioni nel campo del miglioramento nutrizionale delle piante grazie all'editing genomico.
L’editing genomico per combattere povertà e malnutrizione
L'Innovative Genomics Institute-IGI, istituto fondato dal premio Nobel Jennifer Doudna, e il CGIAR, Gruppo consultivo per la ricerca agricola internazionale, sfruttano il potenziale dell'editing genomico per contrastare povertà e malnutrizione nei paesi a basso e medio reddito.