IARC: cos’è e come opera
Al centro di polemiche dal 2015 per le posizioni assunte su glifosate prima e su carni rosse e lavorate poi, dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro è bene spiegarne attività, struttura e metodi di lavoro.
Sostenibilità e sicurezza alimentare: obiettivi convergenti
Se, da un lato, è necessario rivedere la pressione sull’ambiente delle pratiche agricole, dall’altro è indispensabile aumentare le rese al fine di rispondere alla crescente domanda mondiale di cibo. Scienza e tecnologia possono essere luogo di incontro di entrambe le esigenze.
Come si registra un agrofarmaco
Il processo di valutazione dei prodotti fitosanitari è lungo, complesso, nonché molto oneroso per le case produttrici. Il rispetto delle indicazioni d’uso riportate in etichetta dà, quindi, massima garanzia di sicurezza per uomo, animali e ambiente.
Glifosate in cifre: quanto costerebbe all’Italia la revoca europea dell’erbicida
Secondo uno studio di Aretè, società di analisi per l'agrifood, la revoca di glifosate avrebbe severi impatti economici sull’agricoltura e sulle filiere agroalimentari italiane.
Tecnologie TEA per il futuro dell’agricoltura
Le Tecniche di Evoluzione Assistita sono tecnologie di miglioramento genetico che permettono di ottenere in poco tempo piante capaci di resistere meglio alle malattie e agli stress ambientali sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.
Biocontrollo: nuove soluzioni si affacciano sul mercato
Microrganismi, semiochimici, artropodi utili e sostanze di derivazione naturale sono strumenti tecnici per la difesa delle colture agrarie in sostituzione o integrazione dei tradizionali agrofarmaci, di sintesi o inorganici.
Agronomia e Rivoluzione scientifica
Come la scienza ha guidato la mano dell’uomo agricoltore, dal metodo scientifico nato dalla mente di Galileo Galilei, alla “rivoluzione verde” di Norman Borlaug, passando per Nazareno Strampelli.
L’insostenibile impatto dell’agricoltura sul clima
Clima e agricoltura sono legati a doppio filo: se, da una parte, gli impatti climatici sul suolo sono seri e rischiano di compromettere le capacità produttive dell’agricoltura, dall’altro lato il sistema alimentare globale sta contribuendo fortemente al cambiamento climatico.
Biodinamica (e non solo): le ragioni della scienza
Dalla diffidenza verso la chimica e la genetica agraria, alle nostalgie per un’agricoltura illusoriamente migliore per l’uomo e per l’ambiente. Una deriva mediatica e sociale in cui la scienza viene spesso mortificata.
Consumo di suolo: un’emorragia da fermare
Prosegue la sottrazione di terreni agricoli e naturali da parte dell’urbanizzazione industriale e civile. Sempre meno terra coltivabile e superfici assorbenti per le piogge, un trend confermato anche dall’ultimo report Ispra.