In agricoltura è tutta questione di precisione
Tra software, intelligenza artificiale e satelliti, l’agricoltura di precisione rappresenta il futuro del settore. Intervista a Massimo Salvagnin, socio e responsabile tecnico della Società Agricola Porto Felloni
Agricoltura ideale verso agricoltura reale
Cosa differenzia davvero la scienza moderna dalla pseudoscienza? E perché il metodo scientifico ha un ruolo centrale in tutto ciò? Ne abbiamo parlato con Marco Ciardi e Alberto Peruzzi dell’Università di Firenze.
Hort3Space: coltivare in ambiente estremo. Dallo spazio fino agli orti domestici
Luca Nardi, ricercatore del Laboratorio Biotecnologie dell'ENEA, ci racconta del progetto Hort3Space per la coltivazione di micro verdure nello spazio
Le opportunità dell’agrivoltaico italiano
L'agrivoltaico può rappresentare una grande opportunità per il sistema agroalimentare italiano. Ma cos'è esattamente un sistema agrivoltaico? E come funziona? Ne abbiamo parlato con Alessandra Scognamiglio di ENEA
Ultime frontiere della genomica in agricoltura: l’apomissia
Ingegnerizzando in specie fondamentali per l’alimentazione umana la capacità di produrre semi in maniera asessuale diventa possibile riseminare i raccolti. Ora che questo traguardo è stato raggiunto nel riso abbiamo chiesto a Emidio Albertini dell’Università di Perugia di illustrarci sfide e
Editing genomico e sicurezza alimentare: viti resistenti
I genetisti italiani sono tra i più impegnati a studiare il potenziale delle biotecnologie di precisione per una viticoltura sostenibile e di qualità. L'obiettivo è difendere i vitigni dai nemici biologici e dagli stress climatici senza danneggiarne l'identità genetica
Verso un’agricoltura conservativa per una gestione sostenibile degli agroecosistemi
Il sistema agroalimentare contemporaneo deve adattarsi sia ai bisogni dei consumatori che agli obiettivi di sostenibilità delle politiche europee. L’agricoltura conservativa può rappresentare un processo di gestione alternativo, in grado di rispondere positivamente su entrambi i fronti
Donne che coltivano il futuro: dodici storie di vita tra campi e scienza
Deborah Piovan, agricoltrice e divulgatrice, ha condensato in un libro le testimonianze di 12 donne coinvolte in modo diretto e indiretto nell’agricoltura e nelle scienze ad essa collegata: “Agricoltura femminile singolare. Donne che coltivano il futuro”
Produzione sostenibile: per il mais arriva il protocollo Combi Mais 9.0
Programmare un’annata di rese di mais maggiori, migliori e sostenibili: da qualche anno esiste un protocollo dedicato alla condivisione delle più efficaci tecniche colturali per la produzione sostenibile del mais, anche in ‘tempi’ di crisi ambientale e produttiva
Sistemi di irrigazione: valori e limiti
Alla semplice irrigazione per scorrimento si affiancano i più evoluti sistemi per aspersione, con gli impianti ad ali gocciolanti che si stanno imponendo anche in colture impensabili sino a pochi anni fa